• Genere: E-book PDF
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Bompiani
  • Pubblicazione: 10/2010
  • Formato: PDF
  • DRM: Adobe DRM
  • Dimensioni: 638532 Bytes

Albert Einstein

7,49 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Il volume si concentra sulle riflessioni filosofiche ed epistemologiche del pensiero scientifico di Einstein e si propone di mostrare come tali dimensioni, spesso trascurate o sottovalutate, rappresentino un contributo profondo alla filosofia della scienza del Novecento e svolgano un ruolo strutturale nell’architettura concettuale dell’opera scientifica stessa di Einstein. Ne emergono la vitalità e l’attualità delle riflessioni epistemologiche einsteiniane per le discussioni contemporanee sulla natura e il ruolo delle teorie scientifiche, nonché su grandi questioni di fondamenti della fisica. Particolare attenzione è dedicata alle implicazioni del pensiero filosofico ed epistemologico scientifico di Einstein per il campo dei fondamenti della meccanica quantistica, nel quale — nonostante i luoghi comuni — la fecondità delle posizioni di Einstein appare incomparabilmente superiore a quella di altri “padri fondatori” come Bohr, che pure hanno per lungo tempo oscurato le profonde intuizioni di Einstein in materia.

AUTORE
Federico Laudisa insegna Logica e Filosofia della scienza presso l’Università di Milano-Bicocca. Oltre alle monografie Causalità. Storia di un modello di conoscenza (Carocci, Roma, 1999; 20102), La natura delle cose. Introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica (con V. Allori, M. Dorato, N. Zanghì, Carocci, Roma, 2005) e Hume (Carocci, Roma, 2009), ha pubblicato più di trenta articoli di filosofia della scienza, storia e filosofia della fisica su riviste italiane e internazionali.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788858701157
  • Formato: PDF
  • Pagine Arabe: 167