Friedrich Schleiermacher occupa un posto di tutto rilievo nella svolta del pensiero moderno, come un crocevia attraverso il quale passano e convergono quasi tutte le tendenze operanti nella filosofia dell'illuminismo tedesco. Schleiermacher tenterà di dar conto di questo intreccio peculiare di problemi e di esigenze filosofiche e teologiche, e di sintetizzarle attraverso un metodo che - proprio a partire dalla sua opera - diverrà normativo per le future vicende del pensiero, vale a dire l'ermeneutica. Questo libro cerca di tracciare un profilo unitario dell'autore, mettendo in luce - e al tempo stesso connettendo fra loro - diverse facce di uno stesso prisma, presentando così l'ampio spettro di un pensiero finora identificato di volta in volta con l'uno o con l'altro dei suoi aspetti. L'"ontologia dialettica" di cui parla il titolo è vista infatti come l'orizzonte in cui la teoria del conoscere, la dogmatica teologica, il sentimento di dipendenza e l'arte dell'interpretazione trovano un possibile quanto problematico punto di sintesi.
Altre Informazioni
ISBN:
9788874700318
Condizione: Nuovo
Collana: BIBLIOTECA FILOSOFICA DI QUAESTIO
Formato: Brossura
Pagine Romane: VIII
I vostri commenti al Libro
1 recensioni presenti.
12/12/2012Di daniela.danisi
5 stelle su 5
worth reading! it is a very good introduction to modernistic thought. it helps grasping the meaning of religious feeling in german reformation, and of hermeneutic turn as well
Utilizziamo i cookie di profilazione, anche di terze parti, per migliorare la navigazione, per fornire servizi e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione acconsenti all’uso dei cookie.