libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro
ARGOMENTO:  LIBRI > FILOSOFIA

calabrò d.(curatore); villani m.(curatore) - shift. international journal of philosophical studies (2023). vol. 1: radical thought 2
Zoom

Shift. International journal of philosophical studies (2023). Vol. 1: Radical thought 2 Radical thought 2

;




Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni


PREZZO
24,00 €
NICEPRICE
22,80 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Mimesis

Pubblicazione: 01/2025





Trama

Un pensiero autenticamente radicale, invece, è quello che si muove tra i saperi, dentro il senso comune: non se ne tira fuori, ma ne scava e ne percorre i margini, ne smuove gli assunti. La radicalità è questa penetrazione, questo radicamento, questo innervarsi del sapere dentro la vita quotidiana. Lungi dal poter assumere un atteggiamento svettante, la radicalità è anche la pazienza di muoversi nell'opacità, di moltiplicare le incertezze. Se l'editoriale del fascicolo Radical Thought 1 proponeva alcuni tratti distintivi di quella che vorrebbe essere una postura radicale del pensiero, qui ci si potrebbe invece chiedere il perché di un tale lavoro. Perché questa tensione ambigua nei confronti dell'atteggiamento naturale che si interdice di saltar fuori da quest'ultimo, ma anche di abitarlo pacificamente? I testi raccolti in questo secondo fascicolo, pur nella loro eterogeneità prospettica, propongono implicitamente una risposta profonda e ben articolata a tale domanda. L'elemento comune a tutte le proposte teoriche è, infatti, duplice. Per un verso si afferma che il radicamento del pensiero non è affatto un inchiodarsi a vincoli valoriali o identitari; il movimento del pensiero non è, come si è detto, verticale, ma rizomatico, non lineare, avanza per contagio continuo. Per un altro verso risulta evidente come in assenza di questa continua apertura non si può che rinunciare a pensare: senza questa eccedenza, senza questa lacerazione del finito, del calcolabile, senza questa apertura dell'infinito non ci si muove nel mondo che come automi.










Altre Informazioni

ISBN:

9791222315478

Condizione: Nuovo
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 274


Dicono di noi