È stato definito l'evento storico per eccellenza del XX secolo: il 20 luglio 1969, dopo dieci anni di test e preparazione, supportati da uno staff di 400.000 ingegneri e scienziati, e con un budget miliardario, il razzo più potente mai lanciato prima portò Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins sulla Luna. Nessuno riuscì a immortalare gli uomini, gli stati d'animo e gli strumenti meglio di Norman Mailer, al quale LIFE aveva affidato l'incarico di seguire la missione in uno stupefacente reportage che lui in seguito trasformò in un libro sapientemente confezionato: Of a Fire on the Moon. Riscoprite questo evento epocale con l'adattamento realizzato da TASCHEN del racconto di Mailer, adesso disponibile nella popolare Reader's Edition: ora potrete davvero raggomitolarvi e viaggiare non solo nel tempo ma anche nello spazio. Il testo è corredato da centinaia di fotografie provenienti dagli archivi della NASA e di LIFE, oltre a quelli di altre importanti testate dell'epoca, che documentano lo sviluppo dell'agenzia e della missione, la vita dentro al modulo di comando e sulla superficie lunare, così come la reazione di giubilo del mondo intero in seguito all'atterraggio. Le didascalie redatte da importanti esperti dell'Apollo 11 spiegano la storia e la scienza dietro le immagini, citando il diario di bordo della missione, le pubblicazioni dell'epoca e le interviste agli astronauti dopo l'impresa, mentre una suggestiva introduzione di Colum McCann celebra l'incomparabile bravura di Mailer nel tradurre in prosa "la scienza dello spazio… il peso della storia… l'afflato della mitologia".