Questi sono anni in cui la mattina appena svegli controlliamo lo stato del cielo dallo smartphone invece di guardare fuori dalla finestra. Incapaci di accettare l'incertezza legata a una previsione meteorologica, riponiamo un'innaturale fiducia nei confronti dei mezzi tecnologici, ormai trasformati in oracoli. Scorriamo i dati delle app ogni ora mangiandoci le unghie e non resistiamo alla tentazione di guardare le previsioni del tempo con settimane di anticipo per calendarizzare al meglio gli impegni. Confrontiamo più fonti meteo, consultando diversi siti web o app, alla ricerca della previsione che ci piace di più, il raggio di sole che scaldi il nostro weekend al mare. Viviamo un'epoca di meteo-mania, ma siamo sicuri di sapere che cos'è davvero una previsione del tempo e in cosa consiste il mestiere del meteorologo? Distinguere una previsione affidabile da una acchiappa-click può salvare il nostro picnic, ma in gioco c'è molto di più quando si tratta di allerta meteo e fenomeni estremi. Per questo diventare utenti consapevoli dei servizi meteorologici è sempre più importante, con l'aumentare della loro popolarità e con il cambiamento climatico in atto. Siamo sicuri che una nuvoletta con il fulmine accanto al nome del nostro comune corrisponderà a un temporale proprio dove ci troviamo noi? La meteorologia è una scienza esatta? E chi l'ha inventata? Prefazione di Filippo Thiery.
Altre Informazioni
ISBN:
9788868307097
Condizione: Nuovo
Collana: FUOCO
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 142
I vostri commenti al Libro
1 recensioni presenti.
25/12/2018Di mzunino030
5 stelle su 5
Non ancora letto.... ma ha un approccio interessante, stimolante e attuale alla materia trattata.
Utilizziamo i cookie di profilazione, anche di terze parti, per migliorare la navigazione, per fornire servizi e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione acconsenti all’uso dei cookie.