Il neuromarketing si propone di indirizzare, ispirare e guidare le aziende e le organizzazioni a comprendere in modo più profondo - e connesso alle trasformazioni culturali, sociali ed economiche - i bisogni, le attese e i desideri delle persone per favorire il miglioramento continuo delle proprie strategie di marketing, di comunicazione, di management e di brand equity. Questo manuale vi accompagnerà nel viaggio che, partendo dal racconto delle basi scientifiche del neuromarketing e della sua genesi, vi condurrà a scoprire tutti i possibili ambiti di riferimento e le nuove frontiere di applicazione come il neuro-design thinking, il neurobranding, il neuroselling, il neuroretail, il neuromanagement, la neuroleadership, la neuroeconomia e la neuroetica.
Il neuromarketing riesce a congelare l'istante in cui un'emozione viene vissuta dalla persona e va a sedimentarsi nel suo inconscio.
Le ricerche di mercato sostengono che le soluzioni creative e strategiche di neuromarketing potrebbero superare il valore di due miliardi di dollari entro il 2024.
Questa notizia nel mondo del marketing non ha destato molta sorpresa, in quanto già da un ventennio marketer, creativi, pubblicitari e comunicatori hanno individuato come sia importante comprendere la customer experience partendo dalle persone, dal loro cervello, da come questo selezioni e accumuli le informazioni, per offrire al mercato i prodotti e i servizi più vicini ai bisogni e ai desideri reali dei clienti.
Il nome di questa azione strategica e creativa è: neuromarketing.
Il libro che avete tra le mani è il primo manuale di neuromarketing che vi guiderà a:
stabilire a livello scientifi co lo statuto epistemologico del neuromarketing;
conoscerne la storia, la diffusione e lo sviluppo, con un'attenzione particolare al nostro Paese;
defi nire i diversi sottocampi d'azione e quindi declinarne gli ambiti di riferimento;
individuare le nuove frontiere di applicazione.