home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

scola angelo; bonacina riccardo - l'amicizia come virtu' civica

L'AMICIZIA COME VIRTU' CIVICA DIALOGO CON RICCARDO BONACINA

;




Disponibilità: Normalmente disponibile in 15 giorni


PREZZO
10,00 €
NICEPRICE
9,50 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Feltrinelli

Pubblicazione: 10/2014





Trama

Cittadinanza, amicizia, comunità, fiducia, economia del dono sono parole chiave che dovrebbero orientare il nostro tempo. Parole che rischiano, come molte altre prima e dopo di esse, di cadere in un doppio luogo comune: l'appello retorico, puramente sentimentale a "fare del bene" da un lato e ciò che proprio il cardinale Scola chiama "la solidarietà come maquillage del capitalismo, come "etichetta" per sdoganare con l'inganno un modello economico". Attraverso un'ampia rilettura di termini e concetti centrata sul nesso "amicizia-virtù civiche", il volume propone una ricognizione sul senso, la necessità e le forme di ciò che già Hannah Arendt chiamava 'vita activa' e sulla necessità di "allargare la ragione politica, economica, culturale attraverso la logica del dono, del gratuito". "Il gratuito" scrive Scola, "non è ciò che è gratis. In una polis e nelle comunità che la compongono, gratuità significa pensare, fare, realizzare un'opera perché è buona in sé, perché è bella in sé. Anteponendo il valore oggettivo dell'opera in sé e per sé all'utile o all'interesse che se ne può ricavare. L'utile e l'interesse hanno certo la loro importanza, ma prima viene la cosa in sé. La 'philia' e il buon governo fioriscono da questa dimensione gratuita del civile, del sociale, del politico, del culturale."




Prefazione

"È ormai chiaro che non basta la competenza fatta di calcolo e di esperimento. Per sollevare la nazione è necessario il contributo di tutti, come succede in una famiglia: soprattutto in tempi di grave emergenza ogni membro è chiamato, secondo le sue possibilità, a dare di più."




Autore

Nominato arcivescovo di Milano il 28 giugno 2011, Angelo Scola è nato a Malgrate (Lecco) nel 1941 ed è stato ordinato sacerdote nel 1970. Dottore in Filosofia all'Università Cattolica di Milano e in Teologia in quella di Friburgo (Svizzera), dal 1982 insegna Antropologia teologica presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo ii per Studi su matrimonio e famiglia della Pontificia Università Lateranense. Già vescovo di Grosseto e patriarca di Venezia è stato rettore della Pontificia Università Lateranense a Roma. Tra i suoi ultimi libri, Buone ragioni per la vita in comune. Religione, politica, economia (Mondadori, 2010), Non uccidere (con Adriana Cavarero; il Mulino, 2011), Chi è la Chiesa? (Queriniana, 2011), La vita buona (con Aldo Cazzullo; Mondadori, 2012).










Altre Informazioni

ISBN:

9788850331802

Condizione: Nuovo
Collana: Vita. Feltrinelli
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 90


Dicono di noi