home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

colbert a. (curatore) - africa nella letteratura italiana (post)coloniale. memoria, percezioni, rapprese

AFRICA NELLA LETTERATURA ITALIANA (POST)COLONIALE. MEMORIA, PERCEZIONI, RAPPRESE MEMORIA, PERCEZIONI, RAPPRESENTAZIONI




Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni


PREZZO
20,00 €
NICEPRICE
19,00 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Cesati

Pubblicazione: 11/2022





Trama

L'Africa è una tematica importante nella letteratura italiana. Presente sin dal Medioevo, il topos esplode nel Novecento e nel Duemila coinvolgendo autori di varie regioni d'Italia e di diverse origini. Il presente volume è dedicato alle modalità della sua rappresentazione nella letteratura italiana (post)coloniale, dalle percezioni medievali agli intrecci contemporanei e agli ibridismi postmoderni. Echeggiano considerazioni dantesche e descrizioni di popolazioni d'Africa negli scritti di Padre Cavazzi, si intrecciano letture dell'alterità africana nella narrativa novecentesca e in Marinetti. Analisi della memoria delle relazioni italo-eritrei in Lucarelli e nelle raccolte fotografiche "Asmara Dream" e "Roma negata" e studio delle identità ibride in Capretti e Dell'Oro si associano al ritorno sul passato doloroso del continente in Biondillo; inoltre, un saggio sull'italianità nera in Pap Khouma. L'insieme dei saggi concorre a costruire una "poetica della relazione" tra Italia e Africa.










Altre Informazioni

ISBN:

9791254960073

Condizione: Nuovo
Collana: QUADERNI DELLA RASSEGNA
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 176


Dicono di noi