Eduardo Delehaye, nato a Napoli il 13 ottobre 1927, conseguita la Maturità Classica e la Maturità Magistrale si laurea in Lettere Classiche presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e consegue l'Abilitazione all'Insegnamento di: Materie Letterarie, Lingue e Letterature Latina e Greca. All'inizio della carriera docente di ruolo ordinario presso le Scuole Elementari Statali, poi docente di ruolo ordinario di Latino e Greco nei Licei di Stato, insegnando per oltre un quarantennio. Decorato con la Medaglia di Bronzo come Benemerito di 3° Classe della Pubblica Istruzione, per Decreto del Presidente della Repubblica del 15 Settembre 1979, gli vengono conferiti 8 Elogi Scritti dalle Autorità Statali della Pubblica Istruzione (dal 1959 al 1995). Conseguito il Diploma di Magistero diviene docente di Lingua Internazionale Esperanto presso le Cattedre Provinciali di Napoli e Salerno dell'Istituto Italiano di Esperanto, già Segretario poi, per oltre un decennio, Presidente del Gruppo Esperantista Napoletano "Harmonio kaj Progreso"; dal 2003, per meriti culturali, didattici e letterari, è membro del Senato Accademico dell'Istituto Italiano di Esperanto. Membro della Giuria del Premio di Poesia "Giovanni Pascoli" di Rimini (1978 e 1979), collaboratore delle Riviste "Diritto allo Studio" di Napoli (1994) e "Il Sodalizio Letterario" di Rimini (dal 1986 al 1999). Autore di poesie in Italiano, in Esperanto ed in Napoletano, di saggi letterari su tematiche classiche e moderne, di racconti, di articoli e conferenze su problemi di varia attualità, lavori pubblicati su riviste, giornali ed antologie.