La competenza socio-emotiva è un costrutto complesso, che rompe alcuni confini tradizionali (ad esempio, emozioni e abilità sociali oppure emozioni e cognizione) e che rappresenta un luogo ricco nel quale possono convergere diverse tradizioni di ricerca, di cui il presente volume vuole dare ampia testimonianza. Susanne Denham ha intuito, prima di altri, la necessità di riunificare teoricamente le componenti emotive e quelle sociali nella ricerca sulle relazioni interpersonali infantili, partendo dall'assunto che il compito di sviluppo tipico dell'età prescolare è saper stare con gli altri, un compito che necessariamente richiede risorse emotive e relazionali. L'interesse alle origini della competenza socio-emotiva è sostenuto, in tutti gli studi raccolti nel volume, dalla attenzione alle metodologie di indagine, nella consapevolezza dello stretto legame tra valutazione e intervento psicologico: per questi motivi il volume si rivolge non soltanto agli psicologi in formazione ma anche ai professionisti e a coloro che, a diverso titolo, sono coinvolti nella crescita dei bambini.