home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

stanislavskij konstantin s. - conversazioni con gli artisti del bolsoj

CONVERSAZIONI CON GLI ARTISTI DEL BOLSOJ IL TESTO STENOGRAFICO DELLE TRENTA LEZIONI SULLA RECITAZIONE




Disponibilità: Normalmente disponibile in 15 giorni


PREZZO
19,00 €
NICEPRICE
18,05 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Audino

Pubblicazione: 02/2019





Trama

Curato da Fabrizio Cruciani e Clelia Falletti, con una nuova introduzione di Lorenza Codignola, Conversazioni con gli artisti del Bol ?s?oj contiene il testo stenografato delle trenta conversazioni - vere e proprie lezioni - che Stanislavskij tenne tra il 1918 e il 1922 e durante le quali furono ripercorsi gli aspetti più significativi del suo Sistema: non un insegnamento che «soffoca le persone di talento ed è adatto solo ad attori mediocri che non sanno dove andare» ma un approccio alla recitazione che nasce, innanzitutto, dalla gioia nei confronti dell'arte, dall'attenta osservazione e dallo studio delle energie creative degli uomini. In queste pagine ritroviamo dunque, approfonditi, alcuni tra i concetti-chiave più tipicamente stanislavskiani: quello di "circostanze date", di "magico se", di "cerchio creativo di solitudine pubblica". Concludono la raccolta i venti capitoli dell'Etica. All'interno di questa breve opera rimasta incompiuta, Stanislavskij espone le proprie idee in merito ai comportamenti che ciascun attore dovrebbe osservare, non soltanto per garantire la migliore efficacia interpretativa sul palcoscenico, ma anche per far sì che durante la preparazione di una messinscena si venga a creare un'atmosfera quanto più produttiva, serena e collaborativa possibile. Ecco quindi una serie di preziosi consigli (attuali ancora oggi) che vanno dalla necessità di svolgere esercizi quotidiani all'importanza di saper gestire correttamente il proprio tempo; dall'esortazione a dare il meglio di sé alle prove, al monito di non cedere all'impulso di criticare i colleghi ma, al contrario, di saper prendere da ognuno «ciò che è utile e importante», nella consapevolezza che «i difetti si apprendono facilmente, i pregi no».










Altre Informazioni

ISBN:

9788875274047

Condizione: Nuovo
Collana: VOCI E VOLTI DELLO SPETTACOLO
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 174


Dicono di noi