home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

marx karl - antologia

ANTOLOGIA CAPITALISMO, ISTRUZIONI PER L'USO




Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni


PREZZO
13,00 €
NICEPRICE
12,35 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


ALTRI FORMATI

Disponibile anche in formato eBook al prezzo di 6,99 €





Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Feltrinelli

Pubblicazione: 09/2015
Edizione:





Trama

Sono qui raccolte e commentate alcune tra le pagine più attuali di Marx: a un'introduzione dei curatori che fa il punto su Marx e non, segue un profilo non ortodosso di Marx attraverso documenti e testimonianze biografiche. L'antologia mette quindi a fuoco due tra i principali elementi dell'ideologia marxista: l'impotenza delle idee e il potere delle cose, con i passi su religione, politica, diritti umani, individuo, utopia, vari riformismi quali forme di liberazione illusorie dal capitalismo, e quelli che spiegano la potenza pervasiva di cose come merce, denaro, capitale, proprietà privata. Seguono capitoli sull'anatomia della società capitalistica proposta da Marx, con la descrizione della condizione di chi lavora e del possessore del capitale, e del loro rapporto conflittuale attuale e futuro. Infine una costellazione di schegge (visionarie e in parte perversamente realizzate dal modello sociale oggi) staccate dal corpo di profezie di Marx su un futuro diverso.




Autore

Karl Marx (Treviri, 1818 - Londra, 1883) fu filosofo, economista, teorico del materialismo storico e rivoluzionario. Si accostò dapprima alla sinistra hegeliana, poi scrisse Critica della filosofia del diritto di Hegel (1841-43). Redattore della rivista radicale "Gazzetta renana", per le sue idee politiche dovette lasciare la Germania e si trasferì a Parigi nel 1843. Nel 1844, ormai comunista, strinse una duratura amicizia con Friedrich Engels, si interessò di problemi economici e scrisse i Manoscritti economico-filosofici. Si stabilì poi a Bruxelles dove scrisse, con Engels, La sacra famiglia, Tesi su Feuerbach, L'ideologia tedesca e Miseria della filosofia. Fondò la Società degli operai tedeschi. Nel 1848 la Lega dei comunisti gli chiese quello che sarà il Manifesto del partito comunista. Dopo un breve rientro in Germania emigrò a Londra, nel 1864 diresse i lavori della Prima Internazionale, nel 1867 pubblicò il primo libro de Il Capitale, terminato con altri due volumi da Engels. Tra 1871 e 1878 scrisse La guerra civile in Francia nel 1871 sulla Comune e, con Engels, Critica del programma di Gotha e Antidühring. Feltrinelli ha pubblicato La moneta e il credito. Raccolta di scritti (1982) e Antologia. Capitalismo, istruzioni per l'uso (2007).










Altre Informazioni

ISBN:

9788807886829

Condizione: Nuovo
Collana: UNIVERSALE ECONOMICA. SAGGI
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 284
Pagine Romane: XX


Dicono di noi