libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro
ARGOMENTO:  LIBRI > STORIA E SAGGISTICA

 - annali fondazione ugo spirito e renzo de felice. nuova serie (2022). vol. 1
Zoom

Annali Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Nuova serie (2022). Vol. 1




Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni


PREZZO
20,00 €
NICEPRICE
19,00 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 01/2022





Trama

Il fascicolo si apre con un intervento introduttivo di Gianni Scipione Rossi (Un passo indietro) e con gli atti del convegno su Dante nella storia politica del Novecento italiano, con i contributi di Fulvio Conti (Mito e culto di Dante in Italia fra età liberale e fascismo), Simonetta Bartolini (Il Dante profetico di Vittorio Cian), Matteo Antonio Napolitano (La letteratura come coscienza della nazione. Il contenuto politico delle Memorie inedite di Vittorio Cian), Rodolfo Sideri (La Lectura Dantis nel fascismo) e Alessandra Cavaterra (Dante nell'Enciclopedia Italiana). Nella sezione "Saggi", gli autori sono Silvio Berardi (Tra antimperialismo e difesa della civiltà orientale. Le relazioni tra Cina ed Europa nelle pagine di Carlo Cattaneo), Hervé A. Cavallera (Scienza e incoscienza nel pensiero di Ugo Spirito) e Michel Ostenc (Les socialistes et l'éducation du peuple italien (1901-1911)). Il fascicolo ospiterà anche due "Inediti": il discorso mai pronunciato da Giulio Bergmann sull'adesione dell'Italia all'Onu nel 1956 (curato da Matteo Antonio Napolitano) e una relazione di Vittorio Beonio-Brocchieri sugli italiani all'estero (curata da Cristina Baldassini). Per la sezione "Documenti", Andrea Spiri con il contributo Craxi, l'illusione di un visionario introduce Il discorso al Lirico di Milano (9 febbraio 1992) di Bettino Craxi. Le "Note sul Novecento" ospiteranno il lavoro di Cristina Baldassini (Gli intellettuali che contarono poco: la cultura antitotalitaria nell'Italia repubblicana), mentre per l'"Archivio delle Destre" ci sarà una testimonianza di Gianni Scipione Rossi (L'enigma Almirante. Percorsi a Destra: una testimonianza). Completano il fascicolo, come di consueto, le recensioni e lo scaffale librario.










Altre Informazioni

ISBN:

9788894810684

Condizione: Nuovo
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 289


Dicono di noi