Nell'inverno del 2019 un virus estremamente contagioso, poi definito Covid-19,è comparso nella città cinese di Wuhan, diffondendosi in seguito anche in Europa e colpendo duramente prima le regioni settentrionali italiane, in particolare la Lombardia e il Veneto, poi il resto della penisola e altri paesi europei e mondiali. La corsa contro il tempo per arrestare la curva dei contagi ha costretto i governi degli Stati coinvolti nella pandemia ad attuare drastiche misure di contenimento che hanno richiesto il distanziamento sociale e un cambiamento radicale di consolidate abitudini. Come nel romanzo "La Peste di Camus", il mondo è piombato nell'angoscia di un nuovo morbo, dal quale si sperava di essere immuni grazie ai progressi in campo medico-sanitario e ai successi ottenuti dalla scienza. La pandemia ha invece avuto pesanti conseguenze, con costi elevati in termini di vite umane e gravi ricadute in campo economico e sociale, con implicazioni geopolitiche ancora incerte a livello globale.