libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

caldin r. (curatore) - alunni con disabilita, figli di migranti. approcci culturali, questioni
Zoom

ALUNNI CON DISABILITA, FIGLI DI MIGRANTI. APPROCCI CULTURALI, QUESTIONI EDUCATIVE, PROSPETTIVE INCLUSIVE




Disponibilità: Non disponibile o esaurito presso l'editore


PREZZO
26,99 €



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Liguori

Pubblicazione: 01/2012





Trama

Il volume è frutto di una progettualità condivisa tra istituzioni e molti professionisti impegnati in interventi educativi rispetto al complesso intreccio tra disabilità e migrazione. Coinvolti due settori dell'ambito pedagogico: quello della Pedagogia Interculturale e quello della Pedagogia Speciale, disegnando una zona comune tra le due discipline, tentando di leggere con approcci olistici e multimodali i fenomeni migratori con le loro difficoltà (la disabilità è una di queste), contenendone i rischi percettivi "emergenziali" e il disconoscimento di condizioni esistenziali comuni. Il libro, che si diparte da una ricerca voluta dal Comune di Bologna in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione e il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, propone il disegno, gli strumenti e i risultati dell'indagine - che ha coinvolto famiglie, scuole e istituzioni educative - ma anche le riflessioni su disabilità e migrazione. Queste riguardano le persone con disabilità nel mondo, la "diversità" e la prospettiva inclusiva, i "mondi" della migrazione, gli itinerari di ricerca, gli impegni educativi e politici. Concludono il volume riflessioni ed esperienze di professionisti coinvolti nella ricerca.










Altre Informazioni

ISBN:

9788820756895

Condizione: Nuovo
Collana: BIOTIPI
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 256
Pagine Romane: XVIII


Dicono di noi